AISI 420

AISI 420

AISI 420 – X20Cr13/ X30Cr 13  EN 10088-3:2005 – 1.4021/1.4028

L’acciaio inossidabile AISI 420 è una lega martensitica al cromo, riconosciuta per la sua elevata durezza e resistenza alla corrosione. Queste proprietà lo rendono ideale per una vasta gamma di applicazioni industriali e manifatturiere.

Composizione Chimica e Proprietà

L’AISI 420 contiene un contenuto di carbonio compreso tra 0,15% e 0,35% e una percentuale di cromo tra 12% e 14%, conferendo al materiale una buona resistenza alla corrosione e la capacità di essere temprato per aumentare la durezza. La densità è di circa 7,7 kg/dm³, con una resistenza alla trazione che varia tra 750 e 850 N/mm².

Applicazioni Principali

Grazie alle sue caratteristiche, l’AISI 420 è ampiamente utilizzato in:

  • Coltelleria e Utensili da Taglio: La sua elevata durezza lo rende ideale per la produzione di lame e strumenti da taglio.
  •  
    Strumenti Chirurgici e Odontoiatrici: La buona resistenza alla corrosione è fondamentale per strumenti medicali che richiedono sterilizzazioni frequenti.
  • Componenti Meccanici: Utilizzato in alberi, valvole e molle grazie alla sua resistenza meccanica.
  • Industria Alimentare e Chimica: Adatto per ambienti moderatamente corrosivi, come quelli presenti nell’industria alimentare.

Varianti dell’AISI 420

Esistono diverse varianti di questo acciaio, tra cui:

  • AISI 420A: Con un contenuto di carbonio inferiore, offre una maggiore duttilità ma una durezza ridotta.
  • AISI 420B: Presenta un contenuto di carbonio più elevato, garantendo una maggiore durezza e resistenza all’usura.
  • AISI 420C: Con il più alto contenuto di carbonio, offre la massima durezza tra le varianti, ma con una ridotta tenacità.

Formati Disponibili

L’AISI 420 è disponibile in vari formati per soddisfare diverse esigenze produttive:

  • Lamiere e Piastre: Utilizzate in applicazioni che richiedono superfici ampie e piane.
  • Barre e Tondi: Ideali per la produzione di componenti cilindrici o torniti.
  • Tubi: Utilizzati in sistemi di trasporto di fluidi o come elementi strutturali.

Considerazioni sulla Saldabilità

È importante notare che l’AISI 420 ha una saldabilità limitata a causa del suo alto contenuto di carbonio, che può portare alla formazione di cricche durante il processo di saldatura. Pertanto, sono necessari pre-riscaldamento e post-riscaldamento adeguati per garantire la qualità della saldatura.

Per ricevere preventivi e informazioni sull’AISI 420 non esitate a contattarci, il nostro reparto commerciale è sempre a disposizione per proporvi una soluzione inossidabile

 

Comment

Be the first one who leave the comment.

Lascia un commento

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza. Navigando sul nostro sito Web accetti il ​​nostro utilizzo dei cookie. Leggi tutto