Nell’impiantistica industriale così come nella posa di condotte e nella produzione di macchinari, le flange risultano essere un elemento imprescindibile.
Sono appunto fondamentali per il collegamento di apparecchiature alle condotte;
La flangia viene quindi impiegata nell’installazione di tubazioni e apparecchiature in quasi tutti i settori.
La varietà di materiali con cui sono realizzate le flange consente ad esse di essere utilizzate come raccordi per tubazioni in varie condizioni ambientali (temperatura, umidità, ecc.) sempre in conformità con il fluido o gas che passa attraverso la tubazione (anche aggressivo).
FLANGE IN ACCIAIO INOSSIDABILE
Nel caso delle flange in acciaio inox, grazie alla loro composizione chimica, risultano la soluzione ideale nei seguenti settori: industria chimica, farmaceutica, tessile, petrolchimica, alimentare, enologica, cartiera, dell’energia, ecologia e ambiente.
Le flange inox sono prodotte e dimensionate secondo due standard internazionali principali:
La norma Europea a cui fanno riferimento le flange più comuni sul ns. mercato, è la UNI EN 1092-1:2007 ove le misure vengono indicate in diametro nominale (DN) e la pressione nominale (PN) in bar.
La norma Americana ANSI ASME B16.5 è ormai di uso comune anche in Europa, in particolar modo nel settore industriale, e a differenza di quanto avviene nella norma UNI, le dimensioni vengono indicate in pollici, e la pressone in PSi, secondo varie classi (es. ANSI 150 – 300 – 600).
TIPOLOGIE DI FLANGE INOX:
Per quanto riguarda le flange UNI, le tipologie e la relativa nomenclatura sono le seguenti:
EN 1092-1 Tipo 01 A | Flangia piana a saldare |
EN 1092-1 Tipo 01 B | Flangia piana a saldare con gradino |
EN 1092-1 Tipo 05 A | Flangia cieca |
EN 1092-1 Tipo 05 B | Flangia cieca con gradino |
EN 1092-1 Tipo 11 | Flangia a collarino a saldare di testa |
EN 1092-1 Tipo 02 | Flangia libera a saldare |
EN 1092-1 TYPE 13 | Flangia filettata a collare |
Secondo ASME B16.5 i tipi di flangia sono:
FLANGE SLIP ON
FLANGE WELDING NECK
FLANGE SOCKET WELDING
FLANGE LAP JOINT
FLANGE BLIND
Le flange dimensionate UNI sono ricavate da processo di forgiatura e possono essere lavorate in officina meccanica in caso sia necessaria una modifica per l’utilizzo finale.
Sono altresì presenti sul mercato le flange microfuse, dette anche flange casting, che mantengono le dimensioni richieste dalla normativa, ma che per il loro processo produttivo non si rendono idonee a lavorazioni.
Le flange ASME sono invece prodotte e disponibili nella sola versione forgiata.
FLANGE LIBERE E CARTELLE
In caso di applicazioni su impianti esistenti con vincoli nel montaggio di valvole o manometri, la soluzione ideale sono le flange scorrevoli in acciaio inox e flange libere in alluminio che permettono appunto di evitare l’orientamento dei fori dei bulloni che avviene invece con “normali” le flange a saldare.
La rotazione permessa dalle flange libere accoppiate ad una cartella, permette di ottenere un accoppiamento con le valvole o qualsiasi elemento già presente sulla condotta.
COME ACQUISTARE LE FLANGE IN ACCIAIO INOSSIDABILE
Se avete necessità di ricevere un preventivo per flange in acciaio inox, siano esse flange UNI o flange ASME, in AISI 304 o AISI 316, non esitate a contattarci, abbiamo uno stock sempre fornito su flange di varie dimensioni e tipologia, con reintegri settimanali, a garantire una disponibilità continua; il nostro ufficio commerciale sarà lieto di proporVi un preventivo con un prezzo dedicato, e saprà aiutarVi nella ricerca della soluzione inossidabile adatta a ogni esigenza
Siamo a disposizione anche in caso di richieste particolari, per flange fuori standard nei dimensionamenti o con forature speciali, così come per materiali meno comuni. Abbiamo possibilità di fornire flange in AISI 310, flange in duplex, flange in inconel ecc.
Comment