Weldolet e Sockolet in Acciaio Inox
Weldolet e Sockolet sono entrambi tipi di raccordi di derivazione (spesso chiamati “olets” in gergo tecnico) utilizzati per creare una diramazione a su una tubazione principale.
La differenza principale sta nel tipo di connessione con il tubo di derivazione:
- Weldolet:
- Si collega al tubo di derivazione con una saldatura di testa (butt-weld). Questo significa che entrambe le estremità (sia quella verso la tubazione principale che quella verso la derivazione) sono smussate per una saldatura a piena penetrazione.
- È il tipo di raccordo più comune per derivazioni su tubazioni ad alta pressione e con diametri maggiori, perché la saldatura di testa offre una giunzione più robusta e che distribuisce meglio le sollecitazioni.
- Generalmente si fa riferimento alla norma ASME B16.9.
- Sockolet:
- Si collega al tubo di derivazione con una saldatura a tasca (socket-weld). Il tubo di derivazione viene inserito in una “tasca” (socket) all’interno del raccordo e poi saldato intorno all’esterno.
- È più indicato per tubazioni con pressioni moderate e diametri più piccoli.
- È più veloce e facile da installare rispetto al Weldolet, ma la giunzione è meno resistente rispetto a una saldatura di testa.
- Generalmente si fa riferimento alla norma ASME B16.11.
In sintesi, la scelta tra i due dipende principalmente dalla pressione operativa, dalla dimensione delle tubazioni e dalle esigenze di resistenza meccanica del sistema.
Come D2Zero abbiamo la possibilità di fornire, con produzioni dedicata, Weldolet e Sockolet in acciaio inox, ma anche in altre leghe austeniche, come ad esempio DUPLEX e SUPERDUPLEX.
Per questa famiglia di raccordi esiste anche la versione filettata Threadolet .
Comment